Fiera dell’8 Settembre

L’antichissima Fiera dell’8 Settembre è al centro delle festività e tradizioni popolari. Esposizioni di merci ed animali hanno richiamato fin dalla istituzione (1342) le popolazioni delle vicine valli e della Carinzia. Da oltre 30 anni la Pro Loco ha completato la sagra con le manifestazioni del Settembre Pontebbano con mostre, spettacoli folkloristici e musicali, dall’1 all’8 settembre. Grande rinomanza in tutta le regione e nella vicina Austria ha assunto la Festa dell’amicizia Friuli-Carinzia che si svolge la prima domenica di agosto al Passo Pramollo, dove, da più di mezzo secolo ormai, tradizioni e costumi di due popoli si incontrano in una atmosfera di sincera e palpitante amicizia. Da ricordare inoltre le semplici manifestazioni popolari del folklore che affondano le radici nella più genuina tradizione locale come gli “spitz parkli” – di evidente derivazione austriaca, che nella ricorrenza di S. Nicolò si aggirano con catene e campanacci per le vie e i suggestivi vicoli di Pontebba – e la tradizionale “Festa della Tàe” che viene organizzata a fine Carnevale a Pontafel e a S. Leopoldo, cui fa seguito la sfilata di carri e gruppi allegorici.

Altre tradizioni ancora resistono e ci tramandano usi e costumi del posto, così come fa il Gruppo Corale Folkloristico Arturo Zardini, custode del prezioso patrimonio musicale lasciato in eredità dal maestro, autore e compositore di musica popolare e di numerose villotte friulane tra le quali la famosa e suggestiva Stelutis Alpinis.