Fen Art 2025

Festival delle Sculture di Fieno – Pontebba 2025

Dall’11 al 13 luglio, torna a Pontebba il suggestivo Festival delle Sculture di Fieno!
Artisti internazionali trasformano paglia e fieno in opere spettacolari, tra profumi d’estate, creatività e natura.

FenZoo, FenPark, laboratori per bambini, musica, passeggiate, mostre, mercatini e sapori locali ti aspettano!

Pontebba (UD)
Ingresso libero
Evento per tutti

Organizzato da: Comune di Pontebba, GSD Val Gleris, Associazioni locali

Missing in action

Storia di un bombardiere americano – Mostra a Pontebba

Dal 27 giugno all’8 settembre 2025, la Sala del Consiglio del Municipio di Pontebba ospita una mostra dedicata alla storia di un bombardiere americano precipitato nel 1945. In esposizione oggetti originali dell’aereo e del suo equipaggio.

Orari:
Lun–Ven: 10.00–12.00
Sab–Dom: 10.00–12.00 / 16.00–18.00

Ingresso libero
Per tutti

Organizzato da: Ass. Quello che le montagne restituiscono
Ulteriori info: www.quellochelemontagnerestituiscono.it

Terza Festa dei Cjalcions

3ª Festa dei Cjalcions – Malga Poccet, Pontebba

Due domeniche da non perdere: 22 e 29 giugno, dalle 10:00, torna la Festa dei Cjalcions a Malga Poccet! Gusto, tradizione e natura si incontrano tra piatti tipici, musica, animazione per famiglie e prodotti locali.

Ingresso libero.
Organizzato da: Malga Poccet.

Lussarissimo 2024

Venerdì 23 febbraio: Moonwalkers by night, ciaspolata in notturna
Sabato 24 febbraio: Lussarissimo classic
Domenica 25 febbraio: Lussarissimo Young e torneo di Snowtennis

Stagione Teatrale 2023-2024: “Telepathy” con Francesco Tesei

Stagione Teatrale 2023-2024: “Telepathy” con Francesco Tesei

Francesco Tesei, noto mentalista, si avventura in un viaggio affascinante nel mondo della mente con il suo spettacolo “Telepathy”. In un’epoca segnata dal distanziamento sociale, Tesei cerca di rompere le barriere invisibili che ci separano, esplorando il vero significato della telepatia.

Contrariamente alla percezione comune della telepatia come capacità sovrannaturale, Tesei esplora il suo significato etimologico, “Tele-Pathos”, che dal greco antico significa “passione condivisa a distanza”. Attraverso questo spettacolo, l’artista cerca di riunire le persone, creando connessioni autentiche basate non solo sulle parole, ma anche sui gesti, le azioni, i respiri e i sorrisi.

“Telepathy” non promette poteri sovrannaturali o fenomeni paranormali, ma si propone di risvegliare emozioni reali e condivise, invitando il pubblico a partecipare attivamente alla creazione di un’esperienza unica: la “telempatia”. Questo neologismo, coniato per l’occasione, rappresenta il desiderio profondo di ricominciare a condividere emozioni umane autentiche, come la meraviglia e lo stupore, in un mondo sempre più dominato dalla virtualità.

Unisciti a Francesco Tesei in questo viaggio straordinario verso la comprensione e la connessione umana, in uno spettacolo che promette di lasciare il pubblico senza parole e al contempo pieno di emozioni.

Mostra Fotografica

L’arte della trasformazione di Chiara Uliana
Il 09-10-11 e 13 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30

Presso: Torre Medievale-Piazza Unità Tarvisio (UD)

 

Organizzato da:

Pro Loco Il Tiglio Valcanale

Carnevale a Pontebba

Vieni a divertirti con noi!

Ore 15:00 Spettacolo, giochi, tanto divertimento e merenda offerta a tutti i bambini!
Dalle 21:00 Carnival Party con DJD

Premiazioni delle maschere più belle ed originali!
MIGLIOR MASCHERA
MIGLIOR GRUPPO
MIGLIOR COPPIA

– INGRESSO LIBERO –

Organizzato da:

CC Sirio Pontebba – Comune di Pontebba

Friuli Doc 2023

 

Anche Gallerini Hotels da il benvenuto all’edizione 2023 di Friuli DOC, un’occasione per celebrare una terra che si distingue per la sua fierezza e serenità, la sua generosità e la sua accoglienza. Un’opportunità di immergersi nei profumi, nelle usanze e nei prelibati vini di questa regione.

Un evento che celebra le ricche tradizioni, vini e i gusti del Friuli, animando con eleganza le strade e le piazze di Udine. Durante queste quattro giornate, ci immergeremo in uno scenario di bancarelle, osterie, ristoranti e spettacoli, dedicandoci al divertimento e al rispetto per l’ambiente circostante.

Scopri alcuni eventi promossi:

 

Giovedì 7 Settembre:

ore 17:30 in Piazza Libertà: Inaugurazione di Friuli DOC 2023

ore 21:00 in Piazza Libertà: Galà sotto le stelle

 

Venerdì 8 Settembre:

ore 10:30 in Loggia del Lionello: Presentazione Guide di Repubblica

ore 14:30 in Loggia del Lionello: Presentazione del libro “ABC, Alimentazione, Basket, Cultura”

ore 17:00 in Piazza 1° Maggio: Aperitivo “Io Sono Friuli Venezia Giulia”

ore 21:00 in Piazza Libertà: Spettacolo Divina – 80 voglia di ’90 2000

 

Sabato 9 Settembre:

ore 10:30 in Loggia del Lionello: Il Prosciutto di San Daniele: esperienza sensoriale

ore 14:30 in Loggia del Lionello: Presentazione del libro “Il Tempo della mela. Ricette e profumi in Friuli Venezia Giulia”

ore 17:30 in Corte Morpurgo: Degustazione Birre friulane da birrificio agricolo

ore 21:00 in Piazza Libertà: Spettacolo Jerry Calà – 50 anni di libidine – Concert Show

 

Domenica 10 Settembre:

ore 9:30 in Via Mercatovecchio: Degustazione di caffè e dolci artigianali

ore 15:30 in Loggia del Lionello: Convegno “Un a vita senza glutine: lavoro, studio, sport, vacanze e tempo libero”

ore 17:30 in Via Mercatovecchio: Laboratorio di Decorazione

ore 20:30 in Corte Morpurgo: Assaggi guidati di drink e cocktails da vini liquorosi e liquori “made in FVG”

ore 21:00 in Piazza Libertà: Gran Concerto finale Leo Gassmann

 

Scopri tutti gli eventi giornalieri direttamente dal sito ufficiale di Friuli Doc 2023: https://www.friuli-doc.it/programma

Fen Art 2023

Dal 14 al 16 Luglio 2023 arriva a Pontebba il FEN ART 2023.

Saranno tre ricche giornate di eventi da non perdere!

 

Clicca l’immagine per scoprire il programma di Venerdì 14 e Sabato 15

fenart1

 

Clicca l’immagine per scoprire il programma di Domenica 16

fenart2

Clicca l’immagine e consulta la cartina, gli orari e i numeri utili.

fenart3

fenart3

Settimana della Cultura Friulana 2023

La Settimana della cultura friulana torna anche quest’anno a proporre attività e iniziative per conoscere meglio la realtà della nostra regione, la sua storia, la sua tradizione e la sua identità.
Proprio “identità”, probabilmente, è la parola che più di tutte riesce a segnare i percorsi che ci portano, con eventi, appuntamenti, visite e spettacoli, a capire il senso del nostro essere comunità; l’identità misura la combinazione di fatti, di vicende e di situazioni che hanno reso e che continuano a rendere il Friuli quello che è e noi friulani quello che siamo, con le buone ragioni di riconoscere una particolare visione del mondo e della vita che ci appartiene. Quest’anno la Settimana fa festa, perché è giunta alla decima edizione. E lo diciamo con orgoglio.

Dieci anni di lavoro per condividere un progetto con il territorio e per consolidare una rete di relazioni sempre più ampia e forte, dieci anni per affermare che non ci basta più il fasìn di bessôi, ma che dobbiamo unirci per far crescere la coscienza e la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale della nostra terra. Di questo patrimonio fanno parte e pieno titolo anche gli esempi che le friulane e i friulani degli anni e dei secoli passati ci hanno lasciato, esempi che dobbiamo celebrare e fare nostri.

Programma evento